Finanza sostenibile

Finanza Sostenibile

L’impegno del Gruppo Cassa Centrale per la promozione di una cultura responsabile e sostenibile ne permea l’offerta, con l’attivazione di specifiche iniziative di carattere commerciale e formativo volte ad aumentare l’attenzione dei Clienti nei confronti degli strumenti d’investimento che integrano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nei prodotti e nei processi finanziari.


Dal 2021 Cassa Centrale Banca e le Banche affiliate hanno adottato la “Politica di Gruppo in materia di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari”, consentendo così un adeguamento alle novità normative in ambito di trasparenza in capo ai partecipanti ai mercati finanziari e ai consulenti finanziari.  Attraverso tale Politica vengono individuati e formalizzati i presidi e le misure volte a integrare i rischi di sostenibilità nei processi decisionali relativi agli investimenti e nelle consulenze in materia di investimenti o di assicurazioni, e considerare i principali effetti negativi, sui fattori di sostenibilità, delle decisioni di investimento e delle consulenze in materia di investimenti o di assicurazioni.

Cassa Centrale Banca, inoltre, è membro del Forum per la Finanza Sostenibile, un’associazione non profit multi-stakeholder, di cui fanno parte operatori del mondo finanziario e altri soggetti interessati dagli effetti ambientali e sociali dell’attività finanziaria. La sua mission è quella di promuovere la conoscenza e la pratica dell’investimento sostenibile, con l’obiettivo di diffondere l’integrazione di criteri ESG negli strumenti e nei processi finanziari.


L’offerta di strumenti e servizi di investimento finanziario ed assicurativo del Gruppo Cassa Centrale si sostanzia nelle Gestioni Patrimoniali, nei fondi NEF e nelle polizze assicurative distribuite da Assicura Agenzia.

Gestioni Patrimoniali

gestioni patrimoniali visual

Gestioni Patrimoniali

Nelle Gestioni Patrimoniali la selezione degli investimenti viene effettuata avendo cura di offrire linee di gestione di portafogli che promuovono, fra l'altro, il rispetto dell'ambiente, dei diritti umani e di genere, nonché delle buone pratiche di governo societario.
Inoltre, il Gruppo Cassa Centrale , considerate le proprie dimensioni, la natura e l’ampiezza dell’attività svolta nonché la tipologia di prodotti finanziari resi disponibili, considera i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità nelle decisioni di investimento nell’ambito del servizio di gestione di portafogli.
Le Gestioni Patrimoniali (tranne le GP Tailor Made e alcune GP Private) sono classificate art. 8 nell’ambito della normativa SFDR.

NEF

Nef Istituzionale Lago

NEF

NEAM – Nord Est Asset Management – ha progressivamente ampliato la gamma dei comparti del fondo di investimento NEF, coerenti con i principi della finanza sostenibile e responsabile. Ad oggi l’offerta di strumenti di investimento sostenibili e responsabili (gamma Ethical) è caratterizzata da 7 comparti classificati art. 8 e 1 comparto art. 9 della normativa SFDR. Il percorso di ampliamento della gamma proseguirà nel corso dei prossimi anni. 
I comparti Ethical investono in attività selezionate sulla base di criteri ecologici, sociali e di buona governance, astenendosi invece dall’investire in società le cui principali attività riguardino settori controversi.

Prodotti di Investimento Assicurativi

Sevizi E Consulenza

Prodotti di Investimento Assicurativi

I prodotti di investimento assicurativi distribuiti da Assicura promuovono caratteristiche ambientali e sociali o una loro combinazione, investendo in emittenti rispettosi di prassi di buona governance, ai sensi dell’art. 8 della normativa SFDR.
Le caratteristiche ambientali e sociali sono promosse nel prodotto attraverso l’applicazione di criteri di esclusione e l’utilizzo di metriche di sostenibilità. Il processo di investimento prevede l’applicazione di filtri negativi e metriche ESG al fine di evitare di finanziare aziende o settori controversi e di favorire invece quelli più attenti alle tematiche ambientali e sociali. 

Informativa sulla sostenibilità dei Servizi Finanziari

valori cubi

Informativa sulla sostenibilità dei Servizi Finanziari

Cassa Centrale Banca adotta una strategia in materia di sostenibilità al fine di promuovere la massima trasparenza e consapevolezza riguardo i rischi e gli impatti ambientali e sociali degli investimenti finanziari.

NEF Ethical - Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento. La decisione di investire nel prodotto deve tener conto delle caratteristiche, degli obiettivi, degli elementi vincolanti della strategia di investimento per la selezione degli investimenti e dei limiti metodologici descritti nel prospetto, nell’Allegato 1 – Documento precontrattuale sulle informazioni SFDR e la Sintesi delle informazioni sulla sostenibilità di un prodotto finanziario sul sito web, disponibile al seguente link: www.nef.lu/sostenibilita . Trattasi di investimento in quote di fondi comuni d’investimento. Il valore della quota è variabile nel tempo ed è sempre consultabile sul sito www.nef.lu e su Il Sole 24 Ore. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è, infatti, garanzia di ottenimento di uguali rendimenti per il futuro. È importante considerare, ai fini della decisione finale di investimento, che non vi è garanzia di conservazione del capitale investito. Ogni comparto ha i propri rischi e costi. Per l’elenco completo dei rischi e dei costi (costi massimi e relativa frequenza di calcolo applicabili) e per ottenere ulteriori dettagli sul prodotto, consultare il prospetto e i KID, disponibili in lingua italiana, sul sito web www.nef.lu/modulistica e presso le Banche Collocatrici. La performance futura è soggetta a tassazione, che dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e potrebbe cambiare in futuro. NEF (il “Fondo”), “Fonds Commun de Placement” (fondo comune di investimento) è un organismo di investimento collettivo in valori mobiliari in Lussemburgo (“UCITS”), ai sensi della Parte I della legge lussemburghese del 17 dicembre 2010. Questo documento è emesso da Nord Est Asset Management (“NEAM”), la società di gestione in Lussemburgo del Fondo. Questa comunicazione di marketing non è intesa a fornire una consulenza in materia di investimenti o fiscale e non costituisce un’offerta di acquisto o vendita del Fondo o di qualsiasi altro titolo che può essere presentato. NEAM può sciogliere gli accordi di collocamento stipulati per la commercializzazione delle quote di NEF, già resi noti ai sensi della direttiva 2009/65/CE, conformemente alle relative previsioni contrattuali. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano al seguente link: www.nef.lu/wcuploads/diritti_investitori.pdf Fonte: NEAM.